


Immediate Family
-
sister
-
sister
About Emmanuele de Requesens, X. principe di Pantelleria
GEDCOM Note
<p> </p> <p>Principe di Pantelleria</p> <p>9. — Emanuele Requesenz Bonanno successe alla morte di Michele suddetto, suo fratello, senza figli. Con Reale Rescritto del 14 Maggio 1847 venne riconosciuto nel titolo di Principe di Pantelleria. Fu Cav. di Malta , Capitano e Brigadiere ; prese parte ai moti del 1848 contro lo Stato politico del tempo. Sposò, a 27 Gennaio 1829, la nobile Giuseppa Gutelli di Benedetto. Morì in Palermo a 24 Marzo 1848 senza prole. </p> <p> </p> <p>Conte di Buscemi</p> <p>10. — Emanuele Requisenz Bonanno, P.pe di Pantelleria, successe a Francesco suddetto, suo padre. Fu Cavaliere di Malta nel 1779 e Capitano militare. Con rescritto 14 Maggio 1847 fu riconosciuto nel titolo di P.pe di Pantelleria. Morto senza figli e discendenti in Palermo, di anni 74 a 25 Marzo 1848. </p> <p> </p> <p>Emanuele, 10 principe ed 11° conte di Buscemi, riconosciuto con Regio Rescritto il 14 Maggio
1847, cavaliere dell’Ordine di Malta, ufficiale dell’esercito borbonico, partecipò alle rivoluzioni
siciliane del 1820 quale primo esponente del comitato popolare di guerra, oltre ai moti
rivoluzionari del 1848.
Venne nominato Ministro della Guerra durante il governo provvisorio dell’ammiraglio Ruggero
Settimo nel corso della citata rivoluzione popolare.
Morì in questo ultimo anno senza lasciare eredi ed una lapide marmorea, posta in Palermo in
Piazza Meli in una delle facciate del palazzo di famiglia, così lo ricorda:
IN QUESTO PALAZZO
GRAVE D'ANNI MA GIOVANE D'ANIMO
MORIVA AL 24 DI MARZO 1848
EMANUELE REQUESENS
PRINCIPE DI PANTELLERIA
SEMPRE DEL BENE DELLA SICILIA
AMATORE FERVENTISSIMO
CHE IL DI TERZO DELLA RIVOLUZIONE
SCELTO A PRESIEDERE IL COMITATO DELLA GUERRA
ACCETTÒ E VI STETTE
INTREPIDO AI PERICOLI CRESCENTI
PER I SOPRAVVENUTI NEMICI
E MORENTE RACCOLSE L'ULTIMA GIOIA
NELLA FESTA INAUGURALE DEL DOMANI
CHE APRIVA IL PARLAMENTO SICILIANO
MUTO DA TRENTATRÈ ANNI
PER TRACOTANZA DI RE SPERGIURI
E’ da sottolineare, nel testo, il rammarico del poeta in ordine alla mancata partecipazione di Don
Emanuele alla prima riunione del parlamento siciliano, avvenuta proprio il giorno successivo alla
sua morte e per il cui verificarsi aveva strenuamente lottato ( … e morente raccolse l’ultima gioia
nella festa inaugurale del domani…). </p>
Emmanuele de Requesens, X. principe di Pantelleria's Timeline
1774 |
1774
|
Palermo, Italy
|
|
1848 |
March 25, 1848
Age 74
|
Palermo, Italy
|