

public profile
<p><p style="text-align: justify;" dir="ltr">AA) (f. di primo letto) † Filippa, Baron. di Catena Nuova (vedi RAMO BARONALE DI CATENA NUOVA)</p></p><p><p style="text-align: left;" dir="ltr">Barone di Melinventre oggi Barone di Catenanuova</p></p><p><p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">23. — Filippa Reggio Vanni, s'investì a 28 Febbraio 1791 della Baronia e feudo di Catenanuova (già Melinventre), come donataria di Antonio Giuseppe, suo padre (Officio di Protonotaro , proc. investiture 1791); non ci sono ulteriori investiture né riconoscimenti. Aggiungiamo che Catenanuova è oggi un Comune sito in provincia di Catania, circondario di Nicosia; comprende una popolazione residente legaledi 2411 abitanti, il suo territorio è di ett. 1069 circa, esporta grano ed orzo. </p></p><p><p style="margin-bottom: 0cm;" align="justify">Oggi questo titolo appartiene al P.pe di Trabia D. Pietro Lanza in una a quello di P.pe della Catena (Vedi quadro 262). Però questo titolo di Barone non gli è stato ancora riconosciuto. </p></p><p style="text-align: left;" dir="ltr"> </p>
1771 |
1771
|
Palermo, Italy
|
|
???? |